Verso l’infinito è il titolo della venticinquesima edizione di Libriamoci - Festival del libro illustrato, rassegna promossa dal Comune di Macerata, da Macerata Musei, in collaborazione con Ars in Fabula - Scuola di illustrazione editoriale. Inserita nel calendario di Libriamoci 2019, nella suggestiva ambientazione di Palazzo Buonaccorsi, la mostra, dedicata alla più celebre poesia di Giacomo Leopardi, inaugura il 15 dicembre. L’infinito trova nuove forme e colori nelle immagini dell’artista Marco Somà, vincitore del Premio Andersen 2019 come miglior illustratore, formatosi alla Scuola di illustrazione Ars in Fabula. Le visionarie tavole esposte rappresentano un invito, per grandi e piccoli lettori, alla scoperta, al ritorno, al viaggio nell’universo leopardiano. Si trova lo spunto per riflettere sullo spazio e sul tempo, nelle loro declinazioni personali e intime in relazione alla vastità del mondo e alla sua contemplazione. A veicolare questi significati possono essere proprio i libri, che dallo spazio finito delle pagine diventano luoghi d’accesso protetti al dolce navigar nell’immensità del mondo.

La rassegna quest’anno festeggia venticinque anni e, insieme alla Scuola di illustrazione Ars in Fabula, ha fatto conoscere la città di Macerata al mondo come capitale italiana del libro illustrato.

Il viaggio che ci porterà verso l’infinito inizia il 1 dicembre con l’inaugurazione di Libriamoci 2019 nella storica sede degli Antichi Forni. In mostra le illustrazioni tratte da ben tredici libri pubblicati quest’anno nati tra i banchi di Ars in Fabula. Il signor Erik (edizioni Uovonero), Ada al contrario (Settenove), I tre porcellini (Carthusia), La povera gente e Sredni Vashtar (entrambi Orecchio Acerbo), Marc est devenu un chat e Dejeuner sur l’herbe (entrambi Notari), La leggenda del paese dove nascono le parole (Feltrinelli kids) , L’alfabeto delle emozioni (Gribaudo), La ragazza della foto (Il battello a vapore), Com’è nata l’Italia (Mondadori), Il re e i suoi cavalieri (Sinnos), Poesie della neve (Fatatrac).

Insieme ai giovani illustratori, in mostra anche professionisti navigati: ritroviamo Marco Somà con La vera storia di King Kong (Kite), Mauro Evangelista con Il principe felice ed altre storie di Oscar Wilde (Bompiani), Giacomo Garelli con Io e Charlie (Orecchio Acerbo). 

Anche quest’anno saranno esposti i lavori degli studenti del corso Entry-Level di Ars in Fabula che si sono cimentati nell’illustrare opere di grandi autori: Fedro, Italo Calvino, Gianni Rodari, Topelius. La novità di quest’anno vede l’arrivo agli Antichi Forni dei progetti personali degli studenti del nuovo corso Advanced Ars in Fabula. Si troveranno illustrazioni di diverse fiabe della tradizione popolare, opere di inediti e grandi autori come Borges, Yeats, Pasolini, Guy de Maupassant e tanti altri.

 

Mauro Evangelista
Direttore Ars in Fabula

ORGANIZZATORE

PARTNER

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy. Approfondisci