Programma

Sabato
19/01

Attività a Palazzo Buonaccorsi:
Ore 16.15
“Leopardi in carrozza”
Scopriamo l’affascinante realtà del viaggio in carrozza muovendoci tra gli originali modelli conservati a Palazzo Buonaccorsi. Conosciamo lo stile di viaggio dell’epoca e gli innumerevoli oggetti che componevano i bagagli. Ma cosa portava con sé, Leopardi, in valigia secondo voi? Con collage e altre tecniche ricreiamo il bagaglio de poeta.


Domenica
01/12

Ore 18.00
Inaugurazione
A seguire, firmacopie con gli illustratori Estefania Bravo, Francesca Corso, Valentina Fetisova, Chiara Ficarelli, Francesca Buonanno.

Fiabe in galleria: 
Per i bambini, laboratorio Il signor Erik con l’illustratrice Francesca Corso.


Lunedì
02/12

Fiabe in galleria: 
Ore 17.00 
“Infiniti fiumi d'inchiostro”
Laboratorio storico - calligrafico a cura del Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” La storia della scrittura attraverso una mostra-laboratorio che ricostruisce le principali tappe dell’evoluzione degli strumenti e dei supporti materiali utilizzati per scrivere dall’antichità a oggi.


Martedì
03/12

Fiabe in Galleria:
Ore 16.30
 “Poesie della neve”
Laboratorio per bambini a cura di Ars in Fabula in collaborazione con la cattedra di Letteratura per l’Infanzia di Scienze della Formazione Primaria.


Mercoledì
04/12

Fiabe in Galleria:
Ore 16.30 
Laboratorio "I tre porcellini" con l’illustratore Lorenzo Sangiò.

Ore 18.00 
Presentazione del libro "I tre porcellini" con l'illustratore Lorenzo Sangiò.


Giovedì
05/12

Fiabe in Galleria:
Ore 16.30 
"Ada al contrario"
Laboratorio per bambini a cura di Ars in Fabula in collaborazione con la cattedra di Letteratura per l'infanzia di Scienze della Formazione Primaria.

Ore 18.00 
Presentazione del libro "Ada al contrario" con l'illustratrice Francesca Buonanno.


Venerdì
06/12

Fiabe in Galleria
Ore 16.30
“Baby Sketch” 
Disegno dal vero con un modello molto colorato e molto speciale. Adatto a tutte le età.

Ore 18.00
Merenda offerta da Cose di tè.

 


Sabato
07/12

Fiabe in Galleria:
Ore 10,30
“... e il naufragar m’è dolce in questo mare: Disegna L’ECOSPAZZINO DEL MARE!”
Laboratorio per bambini a cura dell’Associazione Culturale SpazioAmbiente. Saranno premiati i giovani autori dei disegni più originali, e ci sarà spazio anche per i genitori

Ore 17,00
“C’era una foglia – Una Fiaba dedicata al Mare”
Presentazione della 17° ediz. del concorso letterario riservato alle scuole primarie delle Marche Incontro con Robertino Perfetti, Presidente dell’Associazione Culturale SpazioAmbiente, ideatore del progetto.

www.spazioambiente.org

 


Domenica
08/12

Fiabe in Galleria:
Ore 16.30
“L'albero delle parole”
Laboratorio a cura di Bibidi Bobidi Book - Libreria per bambini e ragazzi sul libro in mostra La leggenda del paese dove nascono le parole. Dai 6 anni.

 


Lunedì
09/12

Fiabe in Galleria:
Ore 16,30
“Sredni Vashtar"
Laboratorio per bambini a cura di Ars in Fabula in collaborazione con la cattedra di Letteratura per l’Infanzia di Scienze della Formazione Primaria.


Martedì
10/12

Fiabe in Galleria:
Ore 16,30
“Alfabeto delle emozioni”
Laboratorio per bambini a cura di Ars in Fabula in collaborazione con la cattedra di Letteratura per l’Infanzia di Scienze della Formazione Primaria.


Mercoledì
11/12

Fiabe in Galleria:
Ore 16,30
Laboratorio Il re e i suoi cavalieri con l’illustratrice Valentina Fetisova.

Ore 18.00 
Presentazione del libro Il re e i suoi cavalieri con l’illustratrice Valentina Fetisova


Giovedì
12/12

Fiabe in Galleria:
Ore 16,30
Laboratorio La povera gente con l’illustratrice Chiara Ficarelli

Ore 18,00
Presentazione del libro La povera gente con l’illustratrice Chiara Ficarelli


Venerdì
13/12

Fiabe in galleria:
Ore 16,30
"Io e Charlie"
Un pomeriggio in fuga con Charlie Chaplin, tra visione di clip video e laboratorio in compagnia dello scrittore Luca Tortolini e a cura di Ars in Fabula in collaborazione con la cattedra di Letteratura per l’Infanzia di Scienze della Formazione Primaria.


Sabato
14/12

Fiabe in galleria:
Ore 16,30
“La ribelle Chiò”
Laboratorio per bambini a cura di Ars in Fabula in collaborazione con la cattedra di Letteratura per l'Infanzia di Scienze della Formazione Primaria.

Ore 18,00
“La ribelle Chiò”
Incontro con l’illustratore de La ribelle Chiò Andrea Rivola. Introduce Massimo De Nardo (Rrose Sélavy editore).


Domenica
15/12

Fiabe in galleria:
Ore 16.00
“Cosa vien dopo?”
Di e con Meri Bracalente (Teatro Rebis).

Ore 18.00
Inaugurazione
Personale di Marco Somà dedicata alle illustrazioni per L'infinito di Giacomo Leopardi, in mostra nelle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi.


Domenica
29/12

Attività a Palazzo Buonaccorsi:
Ore 16.15
“C’era una volta un capriolo”
Creiamo un nostra storia interpretando a modo nostro le splendide tavole di Marco Somà.


Domenica
05/01

Attività a Palazzo Buonaccorsi:
Ore 16.15
“Leopardi pop”
Giacomo a colori, un ritratto da dipingere... all'infinito!

Coloriamo tutti insieme un ritratto di Leopardi con tecniche moderne, infiniti stili e tanta fantasia.


Sabato
11/01

Attività a Palazzo Buonaccorsi:
Ore 16.15
“Un té con Giacomo”
L’ermo colle: l’infinito di Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi, a cura di Lucia Tancredi.

Trasfigurazioni e visioni: il racconto per parole e immagini di due geni scomodi e irriverenti.

Attività didattica per studenti delle superiori e adulti.


Domenica
12/01

Attività a Palazzo Buonaccorsi:
Ore 16.15
“Siepe sempre verde”
Lasciamoci ispirare dagli odori e dalle forme del giardino dell’infinito, per realizzare un erbario artistico della siepe seguendo la nostra immaginazione e creatività.


Venerdì
24/01

Attività a Palazzo Buonaccorsi:
Ore 16.15
“Un té con Giacomo”
Quattro passi sulla luna. Tra mito e leggenda il sogno di Leopardi diventa realtà, a cura Marco Lorenzetti.

La Luna è da sempre fonte d'ispirazione, sogno, paura e mistero per l'uomo. L'immaginario lunare fa parte del mito, della magia, della scienza, della letteratura, dell'arte e le arti applicate. Attraverso una serie di immagini e suggestioni proveremo a ripercorrere insieme del desiderio dell'infinito che ha portato un pastore errante a dialogare con la Luna e Neil Amstrong a calpestarne il suolo.

Attività didattica per studenti delle superiori e adulti.


Domenica
26/01

Attività a Palazzo Buonaccorsi:
Ore 16.15
“Ritroviamo l’ infinito”
“Come il vento odo stormir tra queste piante…” e se un soffio di vento avesse scomposto i versi della lirica de l’infinito sapresti mimare i mancanti e riordinarli. Gioco a squadre alla ricerca dei versi/parole dell’Infinito.


Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy. Approfondisci